Non solo verde, non solo natura: la villa (così si chiama comunemente in Puglia il giardino pubblico) nasce come luogo sociale, come spazio di svago e d'incontro per tutti i cittadini. Al valore delle architetture paesaggistiche, che pure esprimono il gusto del tempo e del luogo che le ha generate, si affianca - ed emerge - la peculiarità di ogni realtà cittadina. Nella villa la comunità racconta se stessa: ricorda i propri eroi caduti in guerra, celebra i propri figli illustri, rappresenta la propria ricchezza e le proprie ambizioni.
Ogni giardino, pur nella tipicità di alcuni elementi, rappresenta dunque un unicum, un patrimonio di bellezza naturale, arte, cultura da conoscere, rispettare e tutelare. Italia Nostra, sostenuta dalla Regione Puglia - assessorato al Mediterraneo, Cultura e Turismo, solleva il velo su questo capitale poco noto della Puglia, oggetto spesso di interventi poco attenti. La speranza è che tutti, cittadini e istituzioni, si sentano finalmente coinvolti in un uso consapevole, condiviso e responsabile di un patrimonio che racconta la nostra storia.